Regia: Luigi Oddoero
Gruppi partecipanti
- D’Artagnan e i Moschettieri
- Le Guardie e i Guasconi
- Anna d’Austria
- Luigi XIV Re Sole
- Maria Teresa d’Asburgo-Spagna
- Luigi, il Gran Delfino
- La Balia e il Giullare
- Il Cardinale Richelieu
- Il Gruppo Storico dei Nobili dell’Associazione Maschera di Ferro coordinato da Mauro Savino
- I Tamburini di Pignerol diretti da Bruno Bonino
- Il Gruppo Coreografico Pinerolese diretto da Roberta Bozzalla
- Le Suore e i Frati Minori dell’antico Convento dei Cappuccini
- Il Gruppo Storico delle Dame e Damigelle di Pignerol
- I presentatori: Maurizio Agliodo – Patrizia La Rosa – Roberto Bellasio – Alessandro Giorello
- L’ Associazione Circus Sportica di Pinerolo diretta da Paola Martina
- Il Gruppo Storico dei Popolani di Pignerol coordinato da Piera Garzena
- Fabio Scudellaro con la partecipazione de “L’Allegra Compagnia Mr Brown”
- Tamburini, Musici e Sbandieratori “I Templari” di Villastellone
- Il Gruppo Storico Antiche Tradizioni Popolari di Bibiana
- Il Gruppo Storico Militare “Giovanni De Reges” di Revello
- Associazione Storica Culturale “La Cerchia” di Torino
- Gruppo Storico Militare dell’Associazione “Les Armes de Savoje”
- Associazione Culturale “L’Ontano” di Livorno Ferraris
- I Cavalieri della Route D’Artagnan rappresentanti della FITETREC-ANTE
- I Giullari dell’Atelier “darioiosue” di Sanremo con Carlo Senesi e Dario Iosue
- Il Gruppo Storico Antico Borgo di San Donato di Frossasco
- Il Gruppo Storico Conte Occelli di Nichelino
- Mercanti di Storia di San Secondo di Pinerolo
- Gruppo Storico “Fera Sancti” di San Marino
- Fabio Comba “ëlciarlatan dël ‘600”
- Lordof the birds
- Clown Giacomino Pinolo
- La cantante Petronela Tudosa
- Duo Harpalium con Fulvia Barotto e Claudio Bonetto
- EnPleinAir a cura di Elena Privitera, Marco Da Rold e Caterina Bruno
- Clerici Vagantes di Ravenna
- MUSEP Museo Civico Etnografico del Pinerolese
- Le melodie del ‘600 “Ritratti di donna” con la partecipazione straordinaria di Rosy Zavaglia
Per le fotografie su manifesti e materiale pubblicitario si ringraziano:
- Dario Costantino
- Carlo Ferro
- Beppe Lachello
- Alessandro Gallo
Collaboratori della XIX edizione:
- Il Gruppo Teatro PICCOLO VARIETA’
- Per i costumi dell’Associazione: Rita Curletti
- Assistenti alla regia: Pierluigi Buffa, Matteo Bertea, Isa Grandis
- Per il servizio stampa dell’Associazione: Vito Mosca
- Per l’immagine: Studio ERICA Multicomunicazione – E Studio Design, Global Service
- Per la produzione video: Studio ELLECIEMME s.n.c. – Equipe Rivoiro
Il Consiglio Direttivo della Maschera di Ferro ringrazia
I Dirigenti e i Funzionari dei settori:
- Lavori Pubblici, Istruzione – Informativo e Polizia Amministrativa del Comune di Pinerolo
- Il Signor Sergio Godino
- La Signora Maria Luisa Cosso – Fondazione Cosso
- La Signorina Joy Angelino
- L’Istituto Suore di San Giuseppe – L’Associazione Casa Betania,
- Paola Molino, Sofia D’Agostino, Alberto Maranetto
- L’Eco del Chisone – L’EM
Per la realizzazione delle Maschere di Ferro: Gustavo Filineri e Franco Rivoiro
- Come & Dove – Voce Pinerolese – Il Monviso – Vita Diocesana – La Stampa – Le Valli – Caprilli.com
- Per le Acconciature gli allievi del settore Benessere dell’ENGIM PIEMONTE “S.L. Murialdo” di Pinerolo, supervisionati dai docenti
- Iovino Parrucchieri
- Liceo Artistico Buniva
- Maurizio Turroni – pittore
- Graziella Dotti – pittrice
- Michelangelo Tallone – scultore
- Mobili d’altri tempi di Pairone Danilo
- Casa Bonadé-Bottino
Per il servizio d’ordine e sicurezza
Il Comandante e il Corpo della Stazione Carabinieri di Pinerolo, Il Comandante e il Corpo Vigili Urbani di Pinerolo, Il Comandante e il Corpo della Polizia Stradale di Pinerolo, AIB Sezione di San Secondo di Pinerolo, Associazione Nazionale Carabinieri N.V.P.C. – Pinerolo – Federazione Nazionale Vigili del Fuoco Volontari – ONLUS